Cosa vuol dire “BUON VICINATO”, ed in concreto… cosa si sta facendo?

“ho avuto fame, ho avuto sete…” (Mt 25,35-40) 

.

Costruiamo insieme la rete di aiuto e solidarietà che una Comunità cristiana deve mettere al primo posto! 

Come puoi collaborare? Istruzioni per l’uso:

  • Segnala situazioni di bisogno di tua conoscenza chiamando il numero dedicato, oppure inviando una mail all’indirizzo della Parrocchia;
  • Porta generi alimentari a lunga scadenza in chiesa alla seconda domenica del mese;
  • Con un tuo contributo economico nella terza domenica del mese oppure su conto corrente (i dati li trovate sui volantini);
  • Aiuta direttamente un tuo vicino di casa, secondo i bisogni.

La Parrocchia intende avviare anche una Adozione di vicinanza per personalizzare l’aiuto alle famiglie fragili con minori.

Contiamo davvero sulla Vostra generosità!  GRAZIE.

.

Come reso noto in precedenti occasioni e riportato più volte nel nostro bollettino, la Parrocchia ha aderito all’iniziativa diocesana “La Carità nel tempo della fragilità” che si esplica mediante la pratica del Buon Vicinato e a raccolta di offerte per il Fondo di Sostegno Sociale (ogni 3a Domenica del mese) Il Fondo viene utilizzato in favore di famiglie in oggettiva difficoltà economica mediante il pagamento diretto di utenze, affitti, visite mediche, rette scuola infanzia.
Rinnoviamo pertanto l’invito a:
– Segnalare situazioni di bisogno chiamando il numero dedicato (347.9278274) oppure inviando una mail all’indirizzo della Parrocchia (parrocchia.rubano@virgilio.it);
– Aiutare direttamente il tuo vicino di casa, secondo i bisogni;
– Portare generi alimentari a lunga scadenza in chiesa alla seconda domenica del mese;
– Contribuire, secondo le possibilità personali, con un aiuto economico mediante offerta in chiesa o donazione su conto corrente della Parrocchia: (Iban: IT55 O030 6909 6061 0000 0077 862).

Sinora il Fondo ha effettuato n. 10 interventi a sostegno di situazioni di disagio, per una uscita di cassa di euro 3.372,70 destinati per la più parte al pagamento, da parte della Parrocchia, di utenze scadute e, a volte, prossime alla sospensione.
Vi ringraziamo, anche a nome dei beneficiari, della Vostra generosità!

Convenzione AVVENIRE

LA CARITA’ NEL TEMPO DELLA FRAGILITA’

È questo il titolo di un documento redatto collettivamente da varie persone, con i contributi degli Uffici diocesani, delle presidenze del consiglio pastorale diocesano, del Consiglio Presbiterale dei vicari foranei e del Consiglio Episcopale; è insomma un documento corale della diocesi e donato alle parrocchie perché lo facciano proprio, sensibilizzando tutta la comunità alla carità, vero distintivo del cristiano in quanto vero volto di Dio (cfr. “Deus Caritas est” di Benedetto XVI).

Partendo dalla pandemia che ha colpito il mondo intero e prendendo spunto dai capp. 27 e 28 degli Atti degli Apostoli, il documento ci invita a riscoprire la Carità verso le persone fragili, tenendo presente che accanto alle consuete fragilità (es. povertà, mancanza del lavoro, mancanza di istruzione, immigrazione ecc.) ce ne sono altre provocate dalla pandemia (es. difficoltà nel gestire i figli che non frequentano la scuola in presenza, mancanza di sicurezza del posto di lavoro, difficoltà di relazione per le persone sole ecc,). Senza entrare nel dettaglio del documento ma presentandolo a grandi linee (più in basso c’é il link al testo integrale) vediamo che le comunità sono invitate ad esercitare la carità verso i più fragili con due grandi modalità:

“Dove vuoi che prepariamo la Pasqua?” (Mt. 27, 17_19)

.

Anche quest’anno ai di gruppi di I.C. è stato proposto, per il periodo di Quaresima, la creazione nella propria casa dell’“angolo bello”, uno spazio di ritrovo e preghiera in famiglia. L’iniziativa è stata accolta con grande partecipazione ed entusiasmo come si può vedere dalle numerose foto arrivate!

.

Buona SETTIMANA SANTA a tutti

Le catechiste

.

P.S.

Aggiungiamo di seguito i bellissimi lavori pervenuti fin’ora.

La Goretti non si ferma!

1-. Le dottoresse informano sul Virus con Corona.

La Goretti non si ferma. Le dott.sse informano sul virus con corona.

Attenzione attenzione le maestre sono a scuola ma i bambini non ci sono! Chi arriverà per sostenerle in questo momento difficile?!?1 episodio di "La Goretti non si ferma. Le dott.sse informano sul virus con corona"

Pubblicato da Scuola dell'Infanzia S.M. Goretti su Mercoledì 4 marzo 2020

Circolo SANTA MARIA ASSUNTA A.P.S.

Da gennaio 2020 è entrato in vigore il nuovo “Registro unico nazionale del Terzo settore” che riguarda anche i Circoli NOI che nelle Diocesi svolgono un servizio di gestione e coprogettazione Parrocchiale.

Nei mesi scorsi con alcune assemblee e diversi incontri tra le Diocesi ed il NOI nazionale, si è proceduto ad una verifica della pertinenza e della sostenibilità della forma giuridica dei Circoli, in ragione dell’architettura della Riforma. Un’operazione complessa e necessaria, data la modifica di alcune norme che tra l’altro non sono ancora state formulate nella loro completezza.

A valle della verifica delle singole realtà alcuni Circoli NOI hanno scelto di continuare, provvedendo all’adeguamento statutario e diventando quindi Associazioni di Promozione Sociale (di seguito denominata A.P.S.), mentre altre realtà chiuderanno, in favore dell’Oratorio parrocchiale con gestione fiscalizzata del punto bar. Nulla ovviamente cambia in ordine alla presenza essenziale e strategica dei volontari che offrono tempo ed intelligenza per la gestione degli Oratori: al venir meno della struttura democratica richiesta dalla legislazione delle associazioni di promozione sociale, si continua con altre forme direttamente parrocchiali, come accade nella maggioranza dei nostri Oratori.

Occorre fare attenzione alle procedure che richiedono precisione e competenza, per evitare periodi di illegalità.

Ricapitolando quindi, rispetto alle due fattispecie, si può proseguire solo in 2 modalità: chi continua come Circolo e chi invece procede alla chiusura e alla contestuale apertura con Partita Iva del “bar” dell’Oratorio parrocchiale.

Ma cosa cambia per i Circoli? Innanzi tutto bisognerà fare riferimento a tutte le ulteriori norme di gestione dell’Oratorio: da quelle igienico-sanitarie, a quelle che attengono alla sicurezza ed alle Assicurazioni, passando per la formazione degli operatori e non ultima con una fiscalità diversa. Non vi sarà più un Consiglio Direttivo ma un Consiglio di Amministrazione e vi sarà differenza tra Attività Istituzionali ed Attività Commerciali.

Per gli “utenti” non cambierà assolutamente nulla: finalità ed operatività restano invariate.

Ecco, in tutto questo prezioso e moderno cambiamento con orgoglio possiamo dire che il nostro CircoloNOI Santa Maria Assunta di Rubano si è adeguato ed è diventato Circolo Santa Maria Assunta A.P.S. e lunedì 28 ottobre u.s. si è svolto il primo Consiglio di Amministrazione dello stesso, di cui alleghiamo foto.

Ai nostri amici, che con tanto impegno e passione organizzano per noi ed i nostri figli proposte valoriali e di aggregazione, diciamo BUON LAVORO ed “in alto i cuori”!

ULTIMISSIME Scuola dell’Infanzia S. M. Goretti

L’IBAN della Scuola dell’Infanzia è cambiato. Il nuovo è:

IT21 W030 6909 6061 0000 0077 886

“Sul dorso di frate asino III”: PELLEGRINAGGIO LOURDES- FATIMA 1987

MIOTTO DANILO M.

DIARIO

Sul dorso di frate asino III 

Pellegrinaggio Lourdes – Fatima

1987

Prete pellegrino,

sul dorso di frate asino,

in cerca di se stesso,

alla tomba dei grandi

15 giugno 1974: ORDINAZIONE SACERDOTALE don Danilo

Vogliamo ringraziare il Signore per la vocazione di don
Danilo: da 45 anni ha detto il suo SI’ come Maria, donando la sua
vita e il suo impegno con costanza e umiltà per l’annuncio del
Vangelo.
Da 17 anni è con noi, pastore delle nostre anime, sempre
disponibile a consigliarci ed a guidarci per la giusta via.
Insieme abbiamo iniziato il cammino del PIM vivendo e crescendo
nella comunità cristiana con le 4 parrocchie, aprendo il cuore e la
mente all’azione dello Spirito ed ai nuovi cambiamenti che ci
aspettano.
Grazie, caro don Danilo, insieme abbiamo seminato e curato il
terreno, adesso insieme aspettiamo che il frutto venga generato
secondo la volontà del Signore.

Il Consiglio Pastorale S. Maria Assunta di Rubano

PARROCI a RUBANO

 

I Rettori o Parroci
di Rubano

(Fonte storica: B. BETTIO, Trecento anime disperse, Parrocchia di Rubano2007)

 

Foto di Roberto Pavan

10 aprile 1951
Funerale delle bambine Seresin Antonia, 9 anni, e Boschetto Pasqua, 12 anni, morte in seguito a incidente automobilistico.
La foto, scattata dal municipio, documenta anche l’evoluzione del territorio in mezzo secolo: sullo sfondo l’attuale “El Rustego”. Al posto del quartiere Euganeo un bel vigneto su cui sarà poi edificata anche l’attuale Chiesa parrocchiale ed il Centro Parrocchiale.

 

 

Continua a leggere