Il NUOVO DIRETTIVO del CIRCOLO S.MARIA ASSUNTA

Comunicato agli associati del Circolo Santa Maria Assunta A.P.S.

Come da Statuto,  le recenti elezioni e le riunioni del 15 aprile u.s. hanno dato forma al nuovo Consiglio di Amministrazione che sarà in carica per il periodo 2025-2028. Il Consiglio risulta così formato :

PRESIDENTE  Pierluigi  Bellotto

VICEPRESIDENTE  Giorgio Martin

SEGRETARIO Renato Cappuccini

Gli atri 12 CONSIGLIERI sono :  Beccaro  Federico, Bortolotto Stella, Boschetto Gianni, Calzolari Katiuscia, Cenzi Ennio, Macrì Benedetta, Menin Michele, Romanato Luciano, Sanginario Patrizia, Stefanelli Guglielmo, Zanovello Valerio, Zulian Silvia.

Tesseramento 2026 al CIRCOLO NOI

Grazie a coloro che, numerosi, si sono già iscritti o hanno rinnovato il tesseramento al Circolo S. Maria Assunta A.P.S.

Continua comunque la “campagna promozionale” per aderire all’Associazione e chi volesse tesserarsi chieda ai volontari le modalità per poter iscriversi.

Segnaliamo

DUE NOVITA’ INTERESSANTI

Per tutti i soci tesserati:

  • L’Associazione Noi Nazionale ha fatto una convezione con il quotidiano Avvenire per cui i tesserati dei Circoli possono leggere il giornale in forma digitale;
  • Il NOI di Padova organizza in modo online tre corsi che sono molto interessanti.

.

E’ iniziato il tesseramento 2026

per essere soci del Circolo Santa Maria Assunta

noi_logoNOI Associazione (Nuovi Oratori Italiani) è un’associazione ecclesiale, promossa dalla Chiesa Cattolica Italiana, che riunisce sotto la guida dei Pastori, gran parte dei circoli e oratori del Triveneto. E’ anche un’Associazione civile, presente nel territorio, capace di interloquire con le istituzioni, e come Ente con finalità assistenziali, può adoperarsi a favore dei propri soci offrendo loro un maggior numero di servizi e iniziative.

Diventare soci è molto semplice e bastano 2 minuti: rivolgiti al Bar del Patronato.

    Inoltre con NOI puoi:

Continua a leggere

“BATTI CINQUE” o “DAMMI il CINQUE”

– Donate il “CINQUE per MILLE” al CIRCOLO S. MARIA ASSUNTA A.P.S. –

In questo caso non si tratta di far incontrare il palmo della mano con quello di un’altra persona, ma di assegnare il 5 x 1000 dell’IRPEF, cioè quella parte delle nostre tasse che possiamo scegliere come destinare, senza ulteriore aggravio per le nostre tasche.
Negli ultimi anni il Circolo S. Maria Assunta APS ha ricevuto un buon aiuto da questa fonte di entrate che ha fruttato circa 2.000,00 euro all’anno che sono serviti per programmare attività per i giovani nel nostro patronato.
La procedura è molto semplice: basta scrivere o chiedere al CAAF di scrivere nell’apposito spazio il codice fiscale del Circolo S. Maria Assunta che è:

92139640285

Grazie del vostro aiuto e per favore continuate ad aiutarci. GRAZIE!

Download (PDF, Sconosciuto)

Servizio EPACA c/o il Patronato (Assistenza 730, Fiscale, Previdenziale, 5×1000, etc.)

(al mercoledì pomeriggio dalle 15.00 alle 17.00)

.

E’ ricominciato, al mercoledì pomeriggio, il servizio EPACA caaf-coldiretti presso il nostro Centro Parrocchiale per l’assistenza previdenziale e per la presentazione del modello 730 o UNICO per la dichiarazione dei redditi (e ricordatevi della destinazione del “5 per mille” 😉).

Gli operatori saranno presenti in Patronato dalle 15.00 alle 17.00 per il ritiro dei documenti.
Chi è interessato pertanto può telefonare per prendere accordi con il responsabile.

Le riflessioni di Don Giancarlo nel Bollettino

#distantimavicini

In questo periodo così delicato e complesso, vogliamo rimanere #distantimavicini pubblicando su questa pagina dei piccoli contributi per la riflessione personale che ci continuino a fare sentire comunità pur rimanendo nelle nostre case. Buona lettura!

Cosa vuol dire “BUON VICINATO”, ed in concreto… cosa si sta facendo?

“ho avuto fame, ho avuto sete…” (Mt 25,35-40) 

.

Costruiamo insieme la rete di aiuto e solidarietà che una Comunità cristiana deve mettere al primo posto! 

Come puoi collaborare? Istruzioni per l’uso:

  • Segnala situazioni di bisogno di tua conoscenza chiamando il numero dedicato, oppure inviando una mail all’indirizzo della Parrocchia;
  • Porta generi alimentari a lunga scadenza in chiesa alla seconda domenica del mese;
  • Con un tuo contributo economico nella terza domenica del mese oppure su conto corrente (i dati li trovate sui volantini);
  • Aiuta direttamente un tuo vicino di casa, secondo i bisogni.

La Parrocchia intende avviare anche una Adozione di vicinanza per personalizzare l’aiuto alle famiglie fragili con minori.

Contiamo davvero sulla Vostra generosità!  GRAZIE.

.

Come reso noto in precedenti occasioni e riportato più volte nel nostro bollettino, la Parrocchia ha aderito all’iniziativa diocesana “La Carità nel tempo della fragilità” che si esplica mediante la pratica del Buon Vicinato e a raccolta di offerte per il Fondo di Sostegno Sociale (ogni 3a Domenica del mese) Il Fondo viene utilizzato in favore di famiglie in oggettiva difficoltà economica mediante il pagamento diretto di utenze, affitti, visite mediche, rette scuola infanzia.
Rinnoviamo pertanto l’invito a:
– Segnalare situazioni di bisogno chiamando il numero dedicato (347.9278274) oppure inviando una mail all’indirizzo della Parrocchia (parrocchia.rubano@virgilio.it);
– Aiutare direttamente il tuo vicino di casa, secondo i bisogni;
– Portare generi alimentari a lunga scadenza in chiesa alla seconda domenica del mese;
– Contribuire, secondo le possibilità personali, con un aiuto economico mediante offerta in chiesa o donazione su conto corrente della Parrocchia: (Iban: IT55 O030 6909 6061 0000 0077 862).

Sinora il Fondo ha effettuato n. 10 interventi a sostegno di situazioni di disagio, per una uscita di cassa di euro 3.372,70 destinati per la più parte al pagamento, da parte della Parrocchia, di utenze scadute e, a volte, prossime alla sospensione.
Vi ringraziamo, anche a nome dei beneficiari, della Vostra generosità!

Convenzione AVVENIRE

LA CARITA’ NEL TEMPO DELLA FRAGILITA’

È questo il titolo di un documento redatto collettivamente da varie persone, con i contributi degli Uffici diocesani, delle presidenze del consiglio pastorale diocesano, del Consiglio Presbiterale dei vicari foranei e del Consiglio Episcopale; è insomma un documento corale della diocesi e donato alle parrocchie perché lo facciano proprio, sensibilizzando tutta la comunità alla carità, vero distintivo del cristiano in quanto vero volto di Dio (cfr. “Deus Caritas est” di Benedetto XVI).

Partendo dalla pandemia che ha colpito il mondo intero e prendendo spunto dai capp. 27 e 28 degli Atti degli Apostoli, il documento ci invita a riscoprire la Carità verso le persone fragili, tenendo presente che accanto alle consuete fragilità (es. povertà, mancanza del lavoro, mancanza di istruzione, immigrazione ecc.) ce ne sono altre provocate dalla pandemia (es. difficoltà nel gestire i figli che non frequentano la scuola in presenza, mancanza di sicurezza del posto di lavoro, difficoltà di relazione per le persone sole ecc,). Senza entrare nel dettaglio del documento ma presentandolo a grandi linee (più in basso c’é il link al testo integrale) vediamo che le comunità sono invitate ad esercitare la carità verso i più fragili con due grandi modalità:

“Dove vuoi che prepariamo la Pasqua?” (Mt. 27, 17_19)

.

Anche quest’anno ai di gruppi di I.C. è stato proposto, per il periodo di Quaresima, la creazione nella propria casa dell’“angolo bello”, uno spazio di ritrovo e preghiera in famiglia. L’iniziativa è stata accolta con grande partecipazione ed entusiasmo come si può vedere dalle numerose foto arrivate!

.

Buona SETTIMANA SANTA a tutti

Le catechiste

.

P.S.

Aggiungiamo di seguito i bellissimi lavori pervenuti fin’ora.