La Goretti non si ferma!

1-. Le dottoresse informano sul Virus con Corona.

La Goretti non si ferma. Le dott.sse informano sul virus con corona.

Attenzione attenzione le maestre sono a scuola ma i bambini non ci sono! Chi arriverà per sostenerle in questo momento difficile?!?1 episodio di "La Goretti non si ferma. Le dott.sse informano sul virus con corona"

Pubblicato da Scuola dell'Infanzia S.M. Goretti su Mercoledì 4 marzo 2020

Circolo SANTA MARIA ASSUNTA A.P.S.

Da gennaio 2020 è entrato in vigore il nuovo “Registro unico nazionale del Terzo settore” che riguarda anche i Circoli NOI che nelle Diocesi svolgono un servizio di gestione e coprogettazione Parrocchiale.

Nei mesi scorsi con alcune assemblee e diversi incontri tra le Diocesi ed il NOI nazionale, si è proceduto ad una verifica della pertinenza e della sostenibilità della forma giuridica dei Circoli, in ragione dell’architettura della Riforma. Un’operazione complessa e necessaria, data la modifica di alcune norme che tra l’altro non sono ancora state formulate nella loro completezza.

A valle della verifica delle singole realtà alcuni Circoli NOI hanno scelto di continuare, provvedendo all’adeguamento statutario e diventando quindi Associazioni di Promozione Sociale (di seguito denominata A.P.S.), mentre altre realtà chiuderanno, in favore dell’Oratorio parrocchiale con gestione fiscalizzata del punto bar. Nulla ovviamente cambia in ordine alla presenza essenziale e strategica dei volontari che offrono tempo ed intelligenza per la gestione degli Oratori: al venir meno della struttura democratica richiesta dalla legislazione delle associazioni di promozione sociale, si continua con altre forme direttamente parrocchiali, come accade nella maggioranza dei nostri Oratori.

Occorre fare attenzione alle procedure che richiedono precisione e competenza, per evitare periodi di illegalità.

Ricapitolando quindi, rispetto alle due fattispecie, si può proseguire solo in 2 modalità: chi continua come Circolo e chi invece procede alla chiusura e alla contestuale apertura con Partita Iva del “bar” dell’Oratorio parrocchiale.

Ma cosa cambia per i Circoli? Innanzi tutto bisognerà fare riferimento a tutte le ulteriori norme di gestione dell’Oratorio: da quelle igienico-sanitarie, a quelle che attengono alla sicurezza ed alle Assicurazioni, passando per la formazione degli operatori e non ultima con una fiscalità diversa. Non vi sarà più un Consiglio Direttivo ma un Consiglio di Amministrazione e vi sarà differenza tra Attività Istituzionali ed Attività Commerciali.

Per gli “utenti” non cambierà assolutamente nulla: finalità ed operatività restano invariate.

Ecco, in tutto questo prezioso e moderno cambiamento con orgoglio possiamo dire che il nostro CircoloNOI Santa Maria Assunta di Rubano si è adeguato ed è diventato Circolo Santa Maria Assunta A.P.S. e lunedì 28 ottobre u.s. si è svolto il primo Consiglio di Amministrazione dello stesso, di cui alleghiamo foto.

Ai nostri amici, che con tanto impegno e passione organizzano per noi ed i nostri figli proposte valoriali e di aggregazione, diciamo BUON LAVORO ed “in alto i cuori”!

ULTIMISSIME Scuola dell’Infanzia S. M. Goretti

L’IBAN della Scuola dell’Infanzia è cambiato. Il nuovo è:

IT21 W030 6909 6061 0000 0077 886

“Sul dorso di frate asino III”: PELLEGRINAGGIO LOURDES- FATIMA 1987

MIOTTO DANILO M.

DIARIO

Sul dorso di frate asino III 

Pellegrinaggio Lourdes – Fatima

1987

Prete pellegrino,

sul dorso di frate asino,

in cerca di se stesso,

alla tomba dei grandi

15 giugno 1974: ORDINAZIONE SACERDOTALE don Danilo

Vogliamo ringraziare il Signore per la vocazione di don
Danilo: da 45 anni ha detto il suo SI’ come Maria, donando la sua
vita e il suo impegno con costanza e umiltà per l’annuncio del
Vangelo.
Da 17 anni è con noi, pastore delle nostre anime, sempre
disponibile a consigliarci ed a guidarci per la giusta via.
Insieme abbiamo iniziato il cammino del PIM vivendo e crescendo
nella comunità cristiana con le 4 parrocchie, aprendo il cuore e la
mente all’azione dello Spirito ed ai nuovi cambiamenti che ci
aspettano.
Grazie, caro don Danilo, insieme abbiamo seminato e curato il
terreno, adesso insieme aspettiamo che il frutto venga generato
secondo la volontà del Signore.

Il Consiglio Pastorale S. Maria Assunta di Rubano

PARROCI a RUBANO

 

I Rettori o Parroci
di Rubano

(Fonte storica: B. BETTIO, Trecento anime disperse, Parrocchia di Rubano2007)

 

Foto di Roberto Pavan

10 aprile 1951
Funerale delle bambine Seresin Antonia, 9 anni, e Boschetto Pasqua, 12 anni, morte in seguito a incidente automobilistico.
La foto, scattata dal municipio, documenta anche l’evoluzione del territorio in mezzo secolo: sullo sfondo l’attuale “El Rustego”. Al posto del quartiere Euganeo un bel vigneto su cui sarà poi edificata anche l’attuale Chiesa parrocchiale ed il Centro Parrocchiale.

 

 

Continua a leggere

Don Antonio Dal Santo si è addormentato in Cristo

Martedì 4 luglio 2017, alle ore 10.00 nel Duomo di Breganze, c’è stata la cerimonia funebre di commiato del nostro ex Parroco Don Antonio. Molto numerosa è stata la partecipazione dei parrocchiani di Rubano, chi in pullman e chi in auto. E’ stata una bella dimostrazione di affetto per i suoi 27 anni di servizio pastorale trascorsi nella nostra Parrocchia. Anche il Circolo NOI S. Maria Assunta si unisce al ringraziamento di tutta la Comunità di Rubano.

“Sul dorso di frate asino II”: Pellegrinaggio Piovega_Ars_Paray-le-Monial, 1986

 

MIOTTO DANILO M.

 

Diario

 

 

Sul dorso di frate asino II

 

 

Prete pellegrino,

sul dorso di frate asino,

in cerca di se stesso,

alla tomba dei grandi.

 

 

 

Pellegrinaggio

PIOVEGA _ ARS _ PARAY-LE-MONIAL

1986

 

 

 

Il cammino è meditazione nel corpo e con il corpo. Sollecita tutti i sensi. Coinvolge l’ intera persona. Fa sperimentare che non si ha un corpo, ma si è un corpo. Mi convince che non ho un’anima, ma sono un’anima: sono un corpo animato, un’anima incarnata. Ne consegue che non occorre appesantire il cammino con contenuti su cui meditare. La vita viene percepita come un cammino. Passo dopo passo, ognuno percorre la sua strada.

 

 

Parroco e Maratoneta

 

CLICCA QUì per scaricare “Sul Dorso di Frate Asino II” versione integrale

 

“Sul dorso di frate asino” Pellegrinaggio Roma-Padova, 1985

MIOTTO DANILO M.

Diario:

Sul dorso di frate asino

Prete pellegrino,

sul dorso di frate asino,

in cerca di se stesso,

alla tomba dei grandi.

Pellegrinaggio Roma-Padova, 1985

(Roma-E.U.R.  –  Piovega di Piove di Sacco-PD)

  Nel sito della Parrocchia dono la testimonianza di un mio pellegrinaggio a piedi. In nota (1) riporto la Presentazione del Diario: Sul dorso di frate asino.

   Con affetto

                                                                                                Il Parroco

                                                                                        Don Danilo M. Miotto

Continua a leggere

BANCO della SOLIDARIETA’ di RUBANO

 

A fine febbraio 2015 dalla collaborazione tra il Comune di Rubano, la Protezione Civile, le Associazioni di volontariato e le quattro Parrocchie di Rubano, si è costituito un unico centro di raccolta e distribuzione di alimenti presso gli ambienti dell’edificio comunale ex Casa del fascio, grazie alla neonata Associazione di Coordinamento del Volontariato di Rubano (ACVR), denominato Banco di Solidarietà di Rubano.

Il Banco di Solidarietà è un importante servizio per dare una risposta unica alle tante situazioni di disagio economico che molte persone e famiglie delle nostre Comunità incontrano specialmente in questo periodo.

 

Per la raccolta dei beni i diversi soggetti manterranno le attività già poste in essere in passato:

–    Le Parrocchie continueranno a raccogliere gli alimenti nelle domeniche stabilite secondo i loro principi ed accordi precedenti;

–    I negozi e supermercati del territorio che hanno aderito alla iniziativa “Operazione Robin Food – colletta alimentare quotidiana” sostenuta dall'Associazione “Botteghe di Rubano”, continueranno nella loro iniziativa. Dei volontari a turno andranno presso i negozi stessi per illustrare alla clientela le finalità dell'operazione;

–    Continueranno ad essere organizzate alcune “grosse raccolte” presso i grandi supermercati anche qui con la presenza di volontari come sopra indicato.

 

Ai fini della “distribuzione”, tutto ciò che verrà raccolto confluirà nel suddetto fabbricato del Comune, dove verrà poi distribuito dai volontari esclusivamente a coloro che si presenteranno con le autorizzazioni rilasciate dalle Assistenti sociali del Comune o dal Centro di ascolto Caritas (Sarmeola).

 

E’ evidente a tutti il grandissimo valore che tale iniziativa assume come manifestazione di una forte volontà di far “rete” tra le Parrocchie e le associazioni del mondo del volontariato del nostro territorio, con il sostegno del Comune, per essere più vicini a chi si trova in stato di vera necessità.

 

Appello: partecipa anche tu a questa attività di solidarietà!

Costa poco e giova molto!!

C’è bisogno infatti di volontari che, indossata la casacca fornita dal Banco Solidarietà, dovranno fare presenza, avvicinare cortesemente i clienti dei negozi consegnando loro un foglietto e spiegando l’iniziativa. Saranno organizzati turni fra tutti i volontari in modo da non richiedere impegni troppo pesanti. Si prevede un impegno per ogni volontario di un paio d’ore al giorno/mese.

Più sono i volontari più si rende un buon servizio e meno pesante è l’ impegno.

 

Le persone della Parrocchia di Rubano che vogliono avere informazioni più dettagliate e dare un aiuto e partecipare a questa iniziativa possono chiamare:

    –  Carla Gottardo cell. 347.9278274

    –  Emanuela Toffanin cell. 349.5391445.

 

 

Download (PDF, Sconosciuto)